PLS 2020

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2020-21

La sezione AIF (Associazione Italiana di Fisica) di Bari, in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari, invita docenti di Fisica, Matematica e Scienze al Corso di aggiornamento: Fisica a distanza”, organizzato nell’ambito della Scuola Estiva di Fisica 2020, che quest’anno non si è svolta nella forma e nel periodo usuali a causa dell’emergenza sanitaria.

Il corso di aggiornamento, fruibile gratuitamente, è composto da quattro seminari in due giornate, come da programma allegato. Il programma sarà eventualmente arricchito da altri incontri, che verranno organizzati e svolti in data successiva.

Tutti i seminari verranno realizzati on-line mediante la piattaforma Microsoft Teams.

È prevista un’attestazione di frequenza. Da questo link è possibile scaricare il programma dell’evento.

Mercoledì 10 marzo 2021

15:30/16:30 Prof. Roberto Bellotti – Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin” e INFN – Sezione di Bari Love/Hate – Black Lives Matter e l’Intelligenza Artificiale

Mercoledì 17 marzo 2021

Clicca qui per connetterti alla presentazione online dei seminari

15:30/16:30 Prof. Francesco Giordano – Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin” e INFN – Sezione di Bari Dallo Spazio scientifico ad uno spazio civile

 

Mercoledì 17 Febbraio 2021

La nuova scienza delle relazioni causa effetto

Prof.  Sebastiano Stramaglia – Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin”, Università degli Studi, Bari

Abstract: La domanda cruciale della controversia sul cambiamento climatico è: cosa sarebbe accaduto alla temperatura globale della terra se non ci fosse stato l’aumento di gas serra legato all’attività antropica? In altre parole, l’attività antropica è stata ‘causa’ del cambiamento climatico? Si tratta di una domanda ‘controfattuale’, che ipotizza ciò che sarebbe (o non sarebbe) accaduto se si fossero (o non si fossero) verificate determinate condizioni. Nel 900 c’è stata una simile controversia, sul legame tra fumo e cancro al polmone. In modo semplice verrà illustrata la moderna analisi di causalità, che negli ultimi anni ha fornito basi solide per un approccio scientifico allo studio delle relazioni causa-effetto, e la possibilità di rispondere a domande di questo tipo.

 

Suono e Acustica

Prof. Nicola Cufaro Petroni, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Abstract:

1) L’Acustica Musicale è una disciplina che gioca un ruolo molto importante nella comprensione dei fenomeni musicali, ma che non va confusa né con la più generale Acustica, né con la Teoria Musicale: sua collocazione relativa.

2) Articolazione dell’Acustica Musicale in almeno tre grandi settori di indagine: (A) la produzione, (B) la propagazione e (C) la percezione del suono, ognuno con i suoi aspetti peculiari

3) In ciascuno dei tre precedenti settori sarà brevemente presentato qualche problema particolare: (A) le oscillazioni forzate e la risonanza negli strumenti musicali; (B) la riflessione e la riverberazione del suono negli ambienti confinati; (C) la percezione della forza e dell’altezza di un suono.

4) Consonanza e dissonanza, le basi di una grammatica tonale: “Nature or Nurture?”

 

Mercoledì 24 Febbraio 2021

Il mondo è bello perché è simmetrico

Prof. Ignazio Sardella – Docente di matematica e fisica-  Liceo Simone-Morea , Conversano

Abstract: Cos’è il Simmetrico? Un’idea, o meglio tante, tantissime idee. Gli antichi lo identificavano con la proporzione, con l’armonia, con la bellezza, con il bene, con l’indifferenza. I Moderni hanno invece privilegiato il concetto di invarianza; ne hanno sottolineato la capacità predittiva e lo hanno utilizzato per classificare, definire e giustificare ciò che osserviamo. Dall’epitaffio sulla tomba di Stevino alla colonna di Eulero la storia dell’idea più pervasiva e camaleontica nella storia della fisica diventa allora la storia di come, nel tentativo di spiegare molto con poco, non è forse possibile riuscire ad interpretare il mondo senza averne un’idea estetica.

 

Fisica di frontiera: le particelle elementari

Prof. Domenico Di Bari – Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin”  e INFN – Sezione di Bari

Abstract: Partendo dalla scoperta del fotone e dalle leggi intriganti che regolano il mondo dell’atomo, si descriveranno le scoperte di nuovi livelli di realtà, oltre l’atomo e il nucleo atomico, avvenute a partire dalla seconda metà del Novecento fino ad oggi: i quark, i leptoni e i mediatori delle forze fondamentali fino alla scoperta del bosone di Higgs. Si metteranno in luce affascinanti relazioni tra la fisica del Microcosmo e le strutture su grande scala che si sono formate, nell’Universo, a partire dal Big Bang iniziale.

 

Mercoledì 10 Marzo 2021

Love/Hate – Black Lives Matter e l’Intelligenza Artificiale

Prof. Roberto BellottiDipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin”  e INFN – Sezione di Bari

Abstract: L’uso di software basati sulla intelligenza artificiale permea da anni molti settori dell’industria e dei servizi pubblici. Nel settore privato l’organizzazione dei riders per le consegne a domicilio e la comparsa dei banner pubblicitari sulle pagine dei social network sono, da tempo, demandati ad algoritmi che si alimentano di Big Data ed utilizzano l’Intelligenza Artificiale. Nel settore pubblico l’utilizzo di questi algoritmi è meno diffuso e meno noto, ma forse più importante. In questo seminario esamineremo alcuni aspetti di potenziale pericolosità legati a tali usi. In particolare ci soffermeremo sull’uso di questi software da parte delle forze di polizia, evidenziando quale costruzione teorica e modello di società sottendono.

 

Mercoledì 17 Marzo 2021

Dallo Spazio scientifico ad uno spazio civile

Prof. Francesco GiordanoDipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin”  e INFN – Sezione di Bari

Abstract: Con una pluridecennale esperienza nel campo delle missioni di astrofisica delle alte energie e di “astroparticle physics” con missioni spaziali, Il Dipartimento Interateneo di fisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno avuto un ruolo cruciale nella recente rivoluzione della astrofisica moderna e della nascita della astrofisica multi-messaggero. Accanto a queste attività di fisica spaziale a carattere essenzialmente scientifico, stanno prendendo piede tematiche legate ad applicazioni civili. Sviluppo e utilizzo di servizi, il monitoraggio del nostro pianeta con osservazioni da satellite o con droni, studio di nuovi propulsori o soluzioni miniaturizzate sono tra i principali temi di ricerca e sviluppo degli ultimi anni del settore aerospaziale pugliese. Tali attività confluiranno a breve nella realizzazione di una infrastruttura di ricerca presso il Grottaglie Test Bed che porterà in un prossimo futuro alla realizzazione del primo spazio porto europeo per un impiego scientifico-tecnologico e commerciale del nostro territorio.