Piano Lauree Scientifiche

Schermata 2016-08-18 alle 17.58.58

Piano Nazionale delle Lauree Scientifiche 2014-16

Il Dipartimento Interateneo di Fisica è sempre stato molto attivo nella partecipazione al progetto Piano delle Lauree Scientifiche. Alla fine del 2015 ha aderito al nuovo Piano Nazionale 2014-16 con una serie di azioni importanti: orientare i ragazzi delle scuole medie secondarie che si immatricoleranno all’Università, ridurre il tasso di abbandono degli iscritti che non seguono più dal secondo anno di corso, formare i docenti all’insegnamento della fisica (anche moderna). Di seguito sono elencate le azioni del progetto PLS-Bari previste per i prossimi tre anni:

Informazioni generali PLS-BARI

Titolo del progetto FISICA
Tipologia di Progetto (PN/PA) PN
Ruolo dell’Ateneo7 (coordinatore) PARTNER
Scuole Secondarie superiori della PUGLIA (circa 30)
Altri enti coinvolti nel progetto INFN, AIF
Classi coinvolte (almeno una 1 tra quelle del PLS) L-30 (azioni trasversali previste in coordinamento con le altri classi presenti in UniBA)
Settori scientifico disciplinari coinvolti Fis/01, Fis/02, Fis/04
Referente individuato per il progetto e contatti Domenico Di Bari domenico.dibari@uniba.it (tel.3479295741)

 

Situazione di partenza e obiettivo finale

Situazione iniziale (Descrizione e contesto di riferimento) AZIONE A e B

Sulla base della conoscenza della realtà scolastica del territorio pugliese acquisita nelle passate edizioni e dei risultati dell’analisi delle valutazioni delle attività svolte, il progetto è concepito come prolungamento delle attività che hanno riscosso maggiore interesse da parte degli studenti, e con aspetti di innovazione, soprattutto in ambito laboratoriale.

AZIONE C

Vi è una richiesta sempre più pressante da parte dei docenti di Fisica delle scuole pugliesi di corsi di approfondimento delle conoscenze di Fisica Moderna, sia concettuale che sperimentale.

AZIONE D

Sono molteplici le motivazioni che sono alla base del fenomeno dell’abbandono tra il primo e secondo anno e non del tutto note.

Permane l’obiettivo principale del progetto PLS, che è quello di incrementare le iscrizioni motivate e consapevoli, in modo da stabilizzare agli anni successivi il numero degli immatricolati, anche tramite interventi rivolti a chiarire i fondamenti della Fisica Moderna.

Eventuali collegamenti con progetti PLS 2012 e 2013 Molte attività sono state sviluppate ed implementate come laboratori PLS nel 2012 e nel 2013. Si intendono potenziare nel prossimo triennio le attività proposte poiché in passato la richiesta di iscrizione degli studenti da parte delle scuole alle attività è stata sempre di gran lunga maggiore rispetto alla effettiva disponibilità. Un esempio è la Scuola Estiva di Fisica tradizionalmente svolta nella prima settimana di settembre in collaborazione con l’AIF-Olimpiadi della Fisica in cui vengono discussi, teoricamente e praticamente, problemi della passate edizioni delle Olimpiadi e proposti seminari per l’approfondimento di tematiche specifiche. La presenza di nostri studenti nelle parte alta delle graduatorie a livello nazionale ci incoraggia a proseguire con l’organizzazione di edizioni future della Scuola Estiva.
Descrizione generale del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività laboratoriali di vario tipo. Verranno proposte:

A.1 attività sperimentali da svolgere in laboratori universitari o scolastici e a casa con materiale povero fornito

A.2 esperienze di Elettromagnetismo

A.3 esperienze di ottica con lezioni frontali utilizzo di applet

A.4 esperienze in cui gli studenti partecipano alle MasterClass di CMS e ALICE e sono guidati all’analisi, mediante display, di un campione di eventi

A.5 esperienze in aula di fenomeni quotidiani rivolti ad un platea estesa di studenti, per chiarire il processo di induzione caratteristico delle discipline scientifiche

A.6 attività organizzate con l’AIF-Olimpiadi della Fisica, per illustrare agli studenti la metodologia del “Problem solving” nella risoluzione di problemi teorici e sperimentali della Fisica

B.1 attività e-learning con PLAT, strumento versatile realizzato da docenti del Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari. Il database di oltre 500 quesiti a risposta multipla impegna gli studenti in una riflessione concettuale sulle situazioni presentate.

C.1 esperienze di laboratorio co-progettate e condotte da docenti di scuola sui principi della Fisica Moderna

D.1 attività di autovalutazione e consolidamento delle conoscenze di Fisica mediante PLAT trasversali a tutti i Corsi di Studio scientifici

D.2 “teaching session” a piccoli gruppi di studenti con tutor in ore pomeridiane nelle 2 settimane successive al test d’ingresso. La discussione può proseguire anche via web (skype).

D.3 problemi non usuali proposti via web sotto forma di gara

Obiettivo finale da raggiungere (Descrizione) Rendere lo studente consapevole delle proprie conoscenze e attitudini alla materia scientifica scelta.

– Formazione dei docenti alle metodologie di laboratorio e ai nuovi programmi Ministeriali di Fisica che prevedono l’insegnamento dei principi della Fisica Moderna.

-Riduzione degli abbandoni tra il primo e il secondo anno di Corso degli studenti universitari

 

Attività previste per azione

2015/2016 2016/2017 2017/2018
Azione a “Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base”  Le azioni A.1“Processi scientifici nelle attività di Laboratorio”

A.2 “Laboratorio di Elettromagnetismo”

A.3 “Laboratorio dei fenomeni luminosi”

A.4 “Studiare la Fisica con i dati dell’esperimento CMS e ALICE ad LHC”

A.5 “Interpretazione Fisica dei Fenomeni Quotidiani”

A.6 “Scuola Estiva di Fisica”. Tutte le attività prevedono una co-progettazione scuola-università. Si prevede che le esperienze svolte siano replicate nelle scuole o in giornate-PLS organizzate in università

Le azioni A.1“Processi scientifici nelle attività di Laboratorio”

A.2 “Laboratorio di Elettromagnetismo”

A.3 “Laboratorio dei fenomeni luminosi”

A.4 “Studiare la Fisica con i dati dell’esperimento CMS e ALICE ad LHC”

A.5 “Interpretazione Fisica dei Fenomeni Quotidiani”

A.6 “Scuola Estiva di Fisica”. Tutte le attività prevedono una co-progettazione scuola-università. Si prevede che le esperienze svolte siano replicate nelle scuole o in giornate-PLS organizzate in università

Le azioni A.1“Processi scientifici nelle attività di Laboratorio”

A.2 “Laboratorio di Elettromagnetismo”

A.3 “Laboratorio dei fenomeni luminosi”

A.4 “Studiare la Fisica con i dati dell’esperimento CMS e ALICE ad LHC”

A.5 “Interpretazione Fisica dei Fenomeni Quotidiani”

A.6 “Scuola Estiva di Fisica”. Tutte le attività prevedono una co-progettazione scuola-università. Si prevede che le esperienze svolte siano replicate nelle scuole o in giornate-PLS organizzate in università

Azione b “Attività didattiche di autovalutazione” B.1

“Laboratorio di autovalutazione della preparazione in Fisica mediante piattaforma Web”. L’attività prevede la co-progettazione tra docenti della Scuola e dell’Università per la realizzazione di laboratori di autovalutazione e di consolidamento della preparazione in fisica degli studenti su specifici percorsi di insegnamento-apprendimento, in cui si consegua contemporaneamente formazione degli insegnanti e orientamento degli studenti. Si monitorerà online l’efficacia dell’attività con i risultati pre- e post-test

B.1

“Laboratorio di autovalutazione della preparazione in Fisica mediante piattaforma Web”. L’attività prevede la co-progettazione tra docenti della Scuola e dell’Università per la realizzazione di laboratori di autovalutazione e di consolidamento della preparazione in fisica degli studenti su specifici percorsi di insegnamento-apprendimento, in cui si consegua contemporaneamente formazione degli insegnanti e orientamento degli studenti. Si monitorerà online l’efficacia dell’attività con i risultati pre- e post-test

B.1

“Laboratorio di autovalutazione della preparazione in Fisica mediante piattaforma Web”. L’attività prevede la co-progettazione tra docenti della Scuola e dell’Università per la realizzazione di laboratori di autovalutazione e di consolidamento della preparazione in fisica degli studenti su specifici percorsi di insegnamento-apprendimento, in cui si consegua contemporaneamente formazione degli insegnanti e orientamento degli studenti. Si monitorerà online l’efficacia dell’attività con i risultati pre- e post-test

Azione c “Formazione insegnanti” 

 

C.1 “I Principi della Fisica Moderna nelle esperienze di laboratorio”. Partendo da problematiche di Fisica Moderna,

l’attività

si sviluppa attraverso la progettazione e la realizzazione di unità didattiche e attraverso il confronto con colleghi ed esperti, e si completa con specifici moduli di lezioni teoriche e con l’elaborazione critica individuale

C.1 “I Principi della Fisica Moderna nelle esperienze di laboratorio”. Partendo da problematiche di Fisica Moderna,

l’attività

si sviluppa attraverso la progettazione e la realizzazione di unità didattiche e attraverso il confronto con colleghi ed esperti, e si completa con specifici moduli di lezioni teoriche e con l’elaborazione critica individuale

C.1 “I Principi della Fisica Moderna nelle esperienze di laboratorio”. Partendo da problematiche di Fisica Moderna,

l’attività

si sviluppa attraverso la progettazione e la realizzazione di unità didattiche e attraverso il confronto con colleghi ed esperti, e si completa con specifici moduli di lezioni teoriche e con l’elaborazione critica individuale

Azione d “Riduzione del tasso di abbandono” 

 

 

 

D.1 “Indagine conoscitiva delle Conoscenze mediante piattaforma e-Learning PLAT”

D.2 “Teaching sessions con i tutor”

D.3 “Gara di Fisica: Il Risolutore”

Le attività mirano a conoscere le cause principali dell’abbandono e al tempo stesso cercano di ridurle con interventi mirati

D.1 “Indagine conoscitiva delle Conoscenze mediante piattaforma e-Learning PLAT”

D.2 “Teaching sessions con i tutor”

D.3 “Gara di Fisica: Il Risolutore”

Le attività mirano a conoscere le cause principali dell’abbandono e al tempo stesso cercano di ridurle con interventi mirati

D.1 “Indagine conoscitiva delle Conoscenze mediante piattaforma e-Learning PLAT”

D.2 “Teaching sessions con i tutor”

D.3 “Gara di Fisica: Il Risolutore”

Le attività mirano a conoscere le cause principali dell’abbandono e al tempo stesso cercano di ridurle con interventi mirati

 

Di seguito è riportata la tabella con le azioni e i risultati, in termini di partecipazione ai corsi, ottenuta da Fisica a Bari:

AZIONECORSODOCENTISTUDENTI DOCENTIperiodo
MaschiFemmineMaschiFemmine
A-LABORATORI PER L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASEA1Processi scientifici nelle attività di LaboratorioPICCIARELLI1901711220gennaio-aprile 2016
A2Laboratorio di ElettromagnetismoPICCIARELLI - GIORDANO
A3Laboratorio dei fenomeni luminosiCIMINALE
A4Studiare la Fisica con i dati dell’esperimento CMS e ALICE ad LHCMY - MANZARI
A5Interpretazione Fisica dei Fenomeni QuotidianiDI BARI
A6Scuola Estiva di FisicaCAROPPO, CIMINALE, FERRANDES, GADALETA
B-ATTIVITA’ DIDATTICHE DI AUTOVALUTAZIONEB1Laboratorio di autovalutazione della preparazione in Fisica mediante piattaforma WebSELVAGGI - STELLA353712gennaio-aprile 2016
C- FORMAZIONE INSEGNANTIC1I Principi della Fisica Moderna nelle esperienze di laboratorioLOPARCO - GIORDANO--315gennaio-aprile 2016
D-RIDUZIONE DEL TASSO DI ABBANDONID1Indagine conoscitiva delle Conoscenze mediante piattaforma e-Learning PLATSELVAGGI-STELLAgennaio-aprile 2016
D2Teaching session con i tutorDI BARI e i tutor2823settembre 2016
D3Gara di Fisica: Il RisolutoreDI BARI1414