Nuovo Progetto Lauree Scientifiche PLS-2019

Anche quest’anno il Dipartimento Interateneo di Fisica è impegnato in attività di orientamento rivolte agli studenti delle scuole medie di secondo grado nell’ambito del nuovo Progetto delle Lauree Scientifiche PLS-2019.

Nel mese di febbraio inizieranno le attività del PLS di Fisica presso il Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari.

Di seguito sono elencati i corsi che verranno svolti presso il Dipartimento:

  • A1 – Elementi di meccanica statistica in laboratorio
    (prof. Picciarelli – Piano Rialzato S-72 n. max. 30) (contattare vittorio.picciarelli@uniba.itinizio corso 28 febbraio 
    Per questa attività si richiede che venga frequentato dagli studenti del III-IV anno del liceo che abbiano una buona media in Fisica e Matematica.
    Si prevedono 7 incontri da 3 ore circa
  • A2 – Laboratorio dei Fenomeni Luminosi
    (prof.ssa  M. D’Angelo)  inizio corso 26 febbraio, piano sotterraneo S-84, ore 15:00 – 18:00 (max. studenti 30)
    (contattare milena.dangelo@uniba.it)
    Per questa attività si richiede che venga frequentato dagli studenti del IV-V anno del liceo che abbiano una buona media in Fisica e Matematica.
    Si prevedono sette incontri da tre ore circa
  •  A3 – Studiare la Fisica con i dati degli esperimenti CMS e ALICE ad LHC e FERMI
    Per queste master class, che si svolgono in una intera giornata, dovrete contattare direttamente i responsabili:
    CMS: prof. Creanza, donato.creanza@uniba.it
    ALICE dott. Manzari, vito.manzari@ba.infn.it
    FERMI dott. Fabio Gargano e prof.ssa Silvia Rainò, fabio.gargano@ba.infn.it, silvia.raino@uniba.it
    date inizio: 21 marzo 2019 (CMS), 1 aprile 2019 (ALICE),  5 aprile 2019 (FERMI) dalle ore 9:00

  • A4 – Progettare, modellizzare e realizzare manufatti con la stampante 3D
    (dott. ing. Ferdinando Lardo) inizio corso 19 febbraio, AULA B, ore 15:00 -18:00 (max. studenti 50)
    (contattare ferdinando.lardo@uniba.it)
    Per questa attività si richiede che venga frequentato dagli studenti del III-IV anno del liceo. Si prevedono 7 incontri da 3 ore l’uno.
    .
  • A5 – Interpretazione Fisica dei fenomeni quotidiani
    (prof. Domenico Di Bari)  inizio corso 19 febbraio AULA A ore 15.30 (n. max. 220)
    (contattare domenico.dibari@uniba.it)
    Per questa attività si richiede che venga frequentato dagli studenti del IV-V anno del liceo. Si prevedono 7 incontri da 3 ore l’uno, di giovedì-venerdì (spostamenti a seconda delle esigenze saranno comunque possibili)
    .
  • A6 – Scuola Estiva di Fisica
    (prof. D. Caroppo – email: d.caroppo@alice.it)
    La selezione degli studenti che parteciperanno alla scuola sarà fatta tra giugno e luglio.
    Vi ricordo che la Scuola Estiva si svolgerà agli inizi di settembre 2019


  • B1 – Laboratorio di consolidamento delle conoscenze per la preparazione in Fisica mediante piattaforma Web
    (prof.ssa Selvaggi, prof.ssa Stella) (contattare giovanna.selvaggi@uniba.it, rosa.stella@uniba.it).
    Non c’è limite per il numero di studenti partecipanti poiché si lavora su piattaforma web.


     

  • C1- Laboratorio di Fisica Moderna
    (prof. Loparco , prof. Giordano francesco.giordano@uniba.it) francesco.loparco@uniba.it piano sotterraneo S-82 studenti del V anno del liceo (max. 20 studenti). Gli studenti devono avere una ottima media in Fisica e Matematica e essere molto motivati.
    Calendario per il corso C1: 18 febbraio: Lezione 1, 19 febbraio: Lezione 2, 21 febbraio: Lezione 3, 25 febbraio: Turno di Laboratorio 1,
    26 febbraio: Turno di Laboratorio 2, 27 febbraio: Turno di Laboratorio 3, 28 febbraio: Turno di Laboratorio 4, 1 marzo: Turno di Laboratorio 5
    Tutte le lezioni e i turni di laboratorio si svolgeranno dalle 15 alle 17:30.