Studiare


Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile online al seguente portale. All’inizio dei corsi l’orario può subire delle variazioni, pertanto si consiglia di consultare frequentemente il portale indicato e di avere conferma, in ogni caso, dal docente del corso.


Aule e laboratori

Le aule e i laboratori che sono di solito utilizzati dagli studenti della triennale sono i seguenti:

Aula/LaboratorioUbicazioneCapienzaAnno di corso
Aula AI220primo
Aula BI135secondo
Aula CI50terzo
Lab. Fis. Gen. AR-7336primo
Lab. Reti ElettricheR-7027secondo
Lab. ElettronicaS-7242terzo
Lab. MultimedialeS-8045terzo
Lab. Fis. Nucl. e SubNucl.S-8210terzo
Lab. Strum. elettr.S-8315terzo
Lab. Ottica AS-8430terzo
Legenda: S=piano sotterraneo, R=piano rialzato, I=piano primo, II=piano secondo

Piani didattici

I Piani didattici sono caratteristici della coorte (a.a.2013-14, a.a. 2014-15, etc.). Pertanto devi riferirti al Manifesto degli Studi dell’anno accademico di immatricolazione/iscrizione per consultare tutti i dettagli.


Piani di studio

Il corso di laurea in Fisica ha un unico percorso formativo e non è articolato in curricula.  Esso è costituito dall’insieme delle attività formative universitarie, con le eventuali  propedeuticità, che lo studente è tenuto obbligatoriamente a seguire ai fini del conseguimento del titolo.
I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del completamento del percorso che porta al titolo di studio rimangono registrati nella carriera dello studente e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore. Le valutazioni ottenute non rientrano nel computo della media dei voti degli esami di profitto.