Calendar of lectures
The timetable of lectures is available online at the following link. At the beginning of the courses, the timetable can be varied. It is recommended to consult it frequently. In any case of trouble, contact the teacher of the course.
Classrooms and laboratories
List of the classroom and laboratories used by the students:
Aula/Laboratorio | Ubicazione | Capienza | Anno di corso |
---|---|---|---|
Aula D | R-Corpo G | 20 | primo/secondo |
Aula E | R-Corpo G | 28 | primo/secondo |
Aula F | R-Corpo G | 14 | primo/secondo |
Aula G | R-Corpo G | 16 | primo/secondo |
Aula H | R-Corpo G | 15 | primo/secondo |
Aula I | R-Corpo G | 80 | primo/secondo |
Lab. Elettronica | S-72 | 42 | primo/secondo |
Lab. Multimediale | S-80 | 45 | primo/secondo |
Lab. Fis. Nucl. e SubNucl. | S-82 | 10 | primo/secondo |
Lab. Strum. elettr. | S-83 | 15 | primo/secondo |
Lab. Ottica A | S-84 | 30 | secondo |
Lab. Ottica B | S-78 | 27 | secondo |
Study plan
The study plan is referred to the academic year of enrollment (a.a 2016-17, a.a.2017-18, etc.). Details are indicated in the “Degree Programme“. This document includes: the admission requirements; the official study plan with the list of active courses in a given academic year, for each year; the teaching period during which courses are taught; the credits provided by each exam; indications on possible propaedeutic exams that must be taken in advance; the rules that apply when enrolling and those concerning courses where attendance may be required; the periods when given activities are carried out; the deadlines to submit individual study plans.
Piano di Studi e Propedeuticià (art.5 del RD)
In allegato al Regolamento Didattico si riporta l’elenco degli insegnamenti con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento, l’eventuale articolazione in moduli, gli obiettivi specifici e i crediti di ciascun insegnamento, la ripartizione in anni, l’attività formativa di riferimento (di base, caratterizzante ecc..), il piano di studi ufficiale e ogni altra indicazione ritenuta utile ai fini indicati.
Si raccomanda fortemente agli studenti di sostenere esami o prove di verifica secondo la sequenza dei corsi così come indicati nel piano di studio.
Lo studente è obbligato a rispettare soltanto le propedeuticità di alcune prove di verifica così come di seguito elencato:
- Le prove dei corsi d’insegnamento del I semestre del I anno sono propedeutiche a quelle dei corsi dei semestri successivi appartenenti allo stesso settore scientifico disciplinare, con esclusione dei corsi annuali del I anno.
- La prova di Laboratorio di Elettronica è propedeutica a quella di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare