curriculum Theoretical Physics and Complex Systems

< new master degree LM 17 PHYSICS

La Fisica Teorica ha come obiettivi principali lo studio dei fenomeni fisici ad ampio spettro, dalle  interazioni fondamentali, alla fisica statistica, alle proprietà quantistiche della materia. Il relativo percorso di studi è caratterizzato da una notevole elasticità, che si riflette nella  poliedricità dei laureati, sempre in grado di trovare sbocchi nel mondo del lavoro nei campi più diversi, spaziando dalla ricerca, all’industria, al settore bancario, al modo dell’impresa privata,  ai livelli dirigenziali nella pubblica amministrazione. Grazie al solido bagaglio culturale, fisico-matematico  e modellistico, i laureati in fisica teorica sviluppano un’ecletticità ed una capacità  di adattamento in campo lavorativo unanimemente riconosciuta e ampiamente dimostrata  dalle statistiche sull’occupazione post-laurea. I docenti coinvolti operano nei settori più  disparati della ricerca, sia nella fisica di base che nelle applicazioni, con attività che sono spesso  di interesse tecnologico. La contaminazione recentemente proposta nell’indirizzo Theoretical  Physics & Complex Systems rappresenta una innovazione e nel contempo una proposta della comunità del DIF, che si prefigge di trasferire agli studenti la capacità di governare le sfide della  crescente complessità e interconnessione tra ambiti culturali e scientifici molto diversi,  attraverso le tecniche mutuate della fisica teorica, dalla fisica quantistica alla fisica statistica. La  partecipazione di numerosi ricercatori del DIF a progetti di ricerca di base, ma anche fortemente applicativa ed industriale, negli ambiti del calcolo numerico avanzato, della  modellistica predittiva, della fisica fondamentale, dei sistemi complessi quali quelli biologici,  della materia attiva e della materia soffice, dell’informazione quantistica, delle reti neurali e delle reti complesse, sino alla fisica medica, trova in questo nuovo indirizzo un canale di  trasferimento delle conoscenze privilegiato verso nuovi ricercatori e specialisti sui temi della  complessità.


CourseSyllabusCV
1st year - 1st sem PDF
1. Mathematical Methods for PhysicsPDF
2. Condensed Matter PhysicsPDF
3. Statistical MechanicsPDF
4. Quantum Field TheoryPDF
5. Computational PhysicsPDF
1st year - 2nd sem
6. Esame a scelta tra 6.a e 6.b
6.a Probabilistic Methods of PhysicsPDF
6.b Kinetic Theory of Transport PhenomenaPDF
7. Critical and Non equilibrium PhenomenaPDF
8. Quantum InformationPDF
9. Esame a scelta tra 9.a e 9.b
9.a Modeling of Complex SystemsPDF
9.b Interacting Quantum FieldsPDF
2nd year - 1st sem.
10. Esame a scelta tra 10.a e 10.b
10.a Standard ModelPDF
10.b Pattern RecognitionPDF
11. Esame a scelta tra 11.a e 11.b
11.a Machine Learning for PhysicsPDF
11.b General RelativityPDF
12. Free Exams (*)
Trainersheep
2nd year - 2nd sem.
Final Examination (Prova finale)