Laurearsi

Gli studenti iscritti al corso di laurea in Fisica devono sostenere una prova finale per conseguire la laurea. La prova finale consiste nella discussione, di fronte alla commissione di laurea, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale. Essa costituisce un’importante occasione formativa individuale a completamento del percorso formativo. Lo studente potrà sostenere la prova finale solamente dopo aver assolto a tutti gli altri obblighi formativi previsti dal suo piano di studi.

Le modalità che riguardano la stesura della tesi, il rapporto con il relatore e contro-relatore, la determinazione del voto di laurea, lo svolgimento della seduta di laurea sono descritti e regolati dal Regolamento Didattico dell’anno accademico di riferimento.


Calendario sedute di laurea

scadenzario sedute sino ad aprile 2022 – Laurearsi – Triennale

 


Adempimenti presso la Segreteria Studenti

Per accedere alla prova finale lo studente deve aver acquisito, sostenendo le relative prove d’esame, il numero di crediti universitari previsti dal relativo Regolamento Didattico. Per essere ammesso all’esame di laurea lo studente deve presentare apposita domanda alla Segreteria Studenti, allegando un versamento di € 67,60 (c/c 8706 intestato a Università degli Studi di Bari), rispettando i seguenti termini:

  • per la sessione estiva dal 21 al 30 aprile di ogni anno;
  • per la sessione autunnale dall’1 al 10 settembre di ogni anno;
  • per la sessione straordinaria dall’1 al 10 dicembre di ogni anno.

Appartengono alla sessione estiva le sedute di laurea che si svolgono tra il 1 maggio e il 30 settembre, alla sessione autunnale le sedute di laurea tra il 1 ottobre e il 31 gennaio, alla sessione straordinaria le sedute di laurea tra il 1 febbraio e il 30 aprile. Lo studente dovrà consegnare alla Segreteria Studenti almeno 15 giorni prima della seduta di laurea:


Adempimenti presso la Segreteria Didattica

Per accedere alla prova finale lo studente deve presentare alla segreteria del Consiglio Interclasse di Fisica almeno 3 mesi prima della data della seduta di laurea scelta  il modulo richiesta tesi e il modulo progetto formativo, se previsto per la Coorte di appartenenza, debitamente compilati per la parte curriculare e per la parte di proposta di argomento di tesi, allegando una dichiarazione del relatore di disponibilità a seguire l’attività di tesi contenente una proposta di controrelatore. Al momento della richiesta lo studente deve aver acquisito almeno 150 crediti. Il Consiglio Interclasse darà il suo parere vincolante sulla proposta nella prima riunione successiva alla presentazione della domanda.

Per le Coorti dal 2015 in poi, per la presentazione della domanda di tesi (tesina da sorteggiare) bisogna aver acquisito almeno 160 CFU, per la modulistica utilizzare il seguente modulo richiesta tesi.


Adempimenti presso la Commissione di laurea

Nella settimana precedente alla seduta di laurea i laureandi sono convocati ad una riunione dal Presidente della Commissione di laurea. All’inizio della riunione si consegna al Presidente  questo modulo debitamente compilato. Durante la seduta il Presidente verifica che i laureandi abbiano tutti i requisiti per accedere alla seduta di laurea e fornisce raccomandazioni sulle modalità di svolgimento della seduta. Consulta le linee guida, elaborate dalla Segreteria Didattica per l’espletamento della prova finale di laurea.


Archivio delle tesi di laurea

È istituito un archivio delle tesi di laurea triennale in formato elettronico (pdf). I laureati sono invitati a contribuire a tale archivio inviando alla Presidenza del Corso di laurea una copia del proprio elaborato di tesi in formato pdf, unitamente all’autorizzazione alla sua pubblicazione.