Il corso di laurea presuppone:
- una adeguata conoscenza dell’Analisi Matematica, della Geometria e dell’Algebra lineare nonché le nozioni di base della Chimica Generale;
- un’approfondita conoscenza della Meccanica Classica, della Termodinamica, dell’Elettromagnetismo e dell’Ottica;
- la conoscenza delle tecniche sperimentali e delle teorie della Fisica Classica e Moderna;
- la conoscenza delle basi dell’Elettronica analogica;
- la conoscenza della Teoria della Relatività Ristretta, della Meccanica Quantistica e dei suoi metodi di calcolo, nonché di elementi di Meccanica Statistica e di Metodi Matematici;
- la comprensione in ambito scientifico della lingua inglese;
- la capacità di utilizzo degli strumenti informatici di calcolo.
Il corso di studi è a numero aperto. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Fisica devono essere in possesso di uno fra i seguenti titoli conseguiti presso una Università italiana, o altro titolo di studio conseguito all’estero e ritenuto ad essi equivalenti: laurea della classe 30 ai sensi del D.M. 270/2004 o della classe 25 ai sensi del D.M. 509/1999.
Riguardo agli specifici requisiti curriculari, l’ammissione è consentita se la carriera dello studente soddisfa quanto indicato di seguito:
- abbiano un’adeguata conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto di conoscenza per l’accesso: B2)
- conseguimento di un numero minimo di crediti nelle attività formative di base e caratterizzanti: 18 nel settore MAT/05,, 5 nel settore CHIM/03, 45 nel settore FIS/01, 20 nel settore FIS/02, 12 nei settori FIS/03+FIS/04.
Eventuali integrazioni curriculari, in termini di crediti formativi universitari, devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale. In mancanza di un’adeguata certificazione che attesti il livello di conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto di conoscenza per l’accesso: B2) la Commissione per l’accesso al CdS nominata dal Consiglio di Corso di Studio ne valuterà l’effettiva preparazione linguistica. Il Consiglio, sentita la Commissione, delibera sull’ammissibilità del candidato.
In particolari casi, a seguito della verifica della personale preparazione da parte della Commissione, il Consiglio di Corso di Studio può consentire l’iscrizione solo a specifici curricula.
Studenti con titolo di accesso straniero equipollente
La richiesta di ammissione da parte di un candidato in possesso di titolo straniero è valutata dalla Commissione per l’accesso al CdS nominata dal Consiglio di Corso di
studio, che procederà alla verifica dei requisiti curricolari analizzando la documentazione presentata. La Commissione potrà ricorrere ad un colloquio per verificare il possesso sia dei requisiti curricolari, sia dell’effettiva personale preparazione scientifica e linguistica. Le modalità (eventualmente anche per via telematica) e il calendario dei colloqui dei candidati con la Commissione saranno adeguatamente indicati sul sito web del Corsi di Studi. Il Consiglio di Corso di Studio, sentito il parere della Commissione, delibera per ogni candidato sulla:
- ammissibilità di immatricolazione alla Laurea Magistrale in Fisica;
- immatricolazione in un percorso formativo adeguato alla formazione pregressa del candidato, e che non preveda la ripetizione di esami già superati, o ad essi equivalenti.
In particolari casi, a seguito della verifica della personale preparazione da parte della Commissione, il Consiglio di Corso di Studio può consentire
l’iscrizione solo a specifici curricula. Ai fini del conseguimento della laurea Magistrale, la certificazione della conoscenza della lingua inglese (livello minimo:B2)
dovrà comunque essere acquisita dallo studente, sia italiano che straniero, almeno entro quindici giorni dalla data della seduta di laurea.