La tesi di laurea è un elaborato scritto su un argomento di fisica, risultato di un lavoro di approfondimento personale del candidato, seguito da un relatore. Può trattarsi di una tesi di ricerca o di rassegna. Una tesi di ricerca consiste in un lavoro di ricerca originale, teorico sperimentale.Una tesi di rassegna consiste in un lavoro di rassegna su un argomento di ricerca contemporaneo, basato sullo studio di fonti originali (articoli di rivista, etc.), nel quale sono presenti osservazioni critiche originali sul materiale elaborato, meglio se accompagnate da valutazioni quantitative per quello che concerne confronti di tecniche o modelli analizzati nella rassegna. In ogni caso il carico di lavoro complessivo per lo studente deve essere equivalente a circa 6-8 mesi di lavoro a tempo pieno, corrispondenti alla somma dei crediti attribuiti alla prova finale e al tirocinio interno.La tesi di laurea consta di circa 100 pagine stampate fronte‐retro. Deve essere redatta in lingua italiana o, qualora il candidato lo ritenga opportuno, in lingua inglese, previa approvazione da parte del Consiglio.
I dettagli per la determinazione del voto di laurea sono indicati nel Regolamento Didattico dell’anno di riferimento.