Il venerdi 15 dicembre, dalle ore 15.30 alle 17:40, Presso il Dipartimento Interateneo di Fisica, Aula C, si terrà il seminario, nell’ambito del corso “Sistemi satellitari per il telerilevamento e la localizzazione”
“Osservazione della Terra da Satellite e la ricerca in ambito Europeo”
- Introduzione: P. Blonda (CNR_IIA) (15m.)
–Il Gruppo di Osservazione della Terra (GEO) ed il Sistema dei Sistemi di Osservazione della Terra (GEOSS)
–Le prospettive di ricerca in ambito Europeo. I progetti:
- Horizon2020 / ECOPOTENTIAL (2015-2019)
- Horizon2020 / ERA-Planet (2017-2020)
- FP7 / BIO_SOS (2010-2013)
- PQ5-LEWIS (2002-2005)
- Telerilevamento passivo: P. Adamo (CNR-IIA) (15m.)
–Classificazione di dati multi-sorgente e serie storiche. (Competenze e possibili tesi)
- Analisi dei cambiamenti: C. Tarantino (CNR-IIA) (15m.)
–Estrazione dell’informazione di cambiamento. Pre-processamento, GIS.
(Competenze e possibili tesi)
Pausa 15 min.
- Telerilevamento attivo (SAR):
–Erosione costiera, il vento: F. Rana (CNR_IIA) (15m.) (Competenze e possibili tesi)
–Dissesto idrogeologico: D. Nitti (GAP) (15m.) (Competenze e possibili tesi)
- Open data and open source: S. Vicario (CNR_IIA) (15m.)
–Le variabili essenziali. (Competenze e possibili tesi)
- Il centro di calcolo RECAS: S. Nicotri (INFN) (15m.)
I Commenti sono chiusi.