Studiare Fisica a Bari

Perché a Bari?

La laurea in Fisica dell’Università degli Studi di Bari fornisce competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali della Fisica. Il laureato in Fisica ha padronanza del metodo scientifico e una solida preparazione di base suscettibile di ulteriori affinamenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea magistrale, di master e di dottorato, e nelle scuole di specializzazione. La formazione del laureato triennale in Fisica gli consente di accedere, direttamente o dopo una breve fase di inserimento, ad attività lavorative che richiedano familiarità con la cultura ed il metodo scientifico, una mentalità aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative, e la capacità di utilizzare attrezzature di laboratorio anche in ambito interdisciplinare. Il laureato in Fisica possiede i requisiti curricolari per accedere al corso di laurea Magistrale in Fisica dell’Università di Bari e di altre Università italiane.

Le materie che studierai

Il Corso di laurea Triennale in Fisica dedica alle attività formative di base un numero di Crediti Formativi (CFU) notevolmente superiori a quelli prescritti per la classe. Tali Crediti consentono una solida preparazione in Analisi Matematica e in Fisica Generale (detta “classica”) e l’acquisizione delle idee fondamentali della Chimica.

L’attività caratterizzante è presente in tre ambiti:

  1. Sperimentale e applicativo che comprende la formazione di base in campo elettronico e un’attività di laboratorio di misure e di elaborazione dei dati su esperimenti in vari campi della Fisica Moderna;
  2. Teorico e dei fondamenti della Fisica che comprende i Metodi Matematici della Fisica, la Relatività Ristretta, la Meccanica Quantistica, un’introduzione alla Fisica Statistica e ai fenomeni non lineari e un’attività di laboratorio di simulazione con tecniche numeriche e simboliche. Infine l’ambito
  3. Microfisico e della Struttura della materia che affronta da un punto di vista sperimentale le basi della Fisica Nucleare e delle Particelle elementari e della Fisica Atomica, Molecolare e degli Stati condensati.

Completano la formazione interdisciplinare attività formative affini e integrative a quelle di base e caratterizzanti relative alle basi dell’Informatica, a settori della Matematica e ai Metodi Matematici della Fisica. 
Altre attività formative sono dedicate all’apprendimento di capacità comunicative in ambito scientifico in lingua Inglese, di attività teorica e pratica nel campo della programmazione con l’utilizzo di linguaggi avanzati, e alla preparazione della prova finale consistente nella discussione di una breve relazione sull’approfondimento di un tema di Fisica già trattato.

Fisici al lavoro
I nostri corsi aprono la strada a molte scelte lavorative diverse, ad esempio nel campo della ricerca scientifica, dell’industria, dell’insegnamento,  della libera professione.

Il grafico riporta la posizione lavorativa dei fisici italiani (anno rilevazione 2012, fonte AlmaLaurea).