Perché studiare Fisica?
I fisici sono i più adatti a risolvere problemi, in linguaggio attuale sono i più adatti al “problem solving”. Il fisico impara all’Università sia a conoscere i fenomeni che lo circondano, e quindi a condurre esperimenti per investigare il comportamento della Natura, sia a proporre modelli anche complicati e a formulare leggi con linguaggio matematico, l’unico con cui l’uomo è in grado di sondare l’Universo. Si impara, quindi, ad essere fisici.
I laureati in fisica possono condurre ricerche nei laboratori delle università e delle industrie più innovative, nelle banche, negli ospedali, nelle web-company e nelle industrie petrolifere, e può insegnare nella scuola di ogni grado e nell’Università. Ci sono esempi di fisici hanno scelto la carriera politica, altri lavorano nella polizia di stato o nella protezione civile, altri hanno scelto la carriera di giornalista scientifico.
Il fisico si distingue dagli altri scienziati perché ha imparato ad interagire con il mondo che ci circonda con un approccio che nessun altro scienziato riesce ad avere: la capacità analitica di riconoscere, affrontare e risolvere i problemi ed è ciò che rende il fisico così versatile.
Sono “adatto” a studiare Fisica?
- Studiare questa disciplina richiede impegno e dedizione
- Si deve essere «insaziabilmente» curiosi, aver voglia di osservare, scoprire capire come funzionano le cose e quali leggi regolano la Natura
- Essere predisposti al ragionamento secondo tipologie di pensiero astratto, mediante l’uso di linguaggi formali come quelli espressi dalla Matematica
Se soddisfate questi 3 requisiti, allora non dovreste trovare alcuna brutta sorpresa durante il vostro percorso universitario. A voi la scelta!!
Quali sono le condizioni occupazionali di un Fisico?
Ottima domanda! Sfatiamo una diceria: “cosa fa un fisico? boh, lo scienziato o insegna!”. E’ vero: un fisico può essere uno scienziato (cioè si dedica alla ricerca cosiddetta “fondamentale” o “pura”) e può anche insegnare (all’Università così come al liceo), ma circa il 50% dei fisici riesce a collocarsi in svariati ambiti professionali. Per averne un’idea si consulti questa pagina!